Tematica Insetti

Acherontia atropos Linnaeus, 1758

Acherontia atropos Linnaeus, 1758

foto 4
Da: antrodellastrega.com.

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Sphingidae Latreille, 1802

Genere: Acherontia Laspeyres, 1809


itItaliano: Sfinge testa di morto

enEnglish: Death's-head Hawkmoth

frFrançais: Sphinx tête de mort

deDeutsch: Totenkopfschwärmer

spEspañol: Esfinge de la calavera, Esfinge de la muerte

Descrizione

Il bruco è di colore dal verde al giallo al bruno. Adulto con ali anteriori brunastre marmorizzate di biancastro e nerastro, con macchiolina discale bianca; ali posteriori gialle con due fasce brune Colorazione celeste sul dorso. Cornetto granuloso e di colore giallo. Crisalide brunastra. Sul torace spicca una macchia biancastra e due puntini neri, a forma di teschio. Addome giallo con bande nerastre trasversali. Spiritromba breve, robusta e rigida. La specie compie un numero variabile di generazioni (1-3), con svernamento da crisalide nel terreno. Il bruco si nutre di Solanaceae come la patata. Suo nemico naturale è il dittero tachinide Sturmia atropivora. L'adulto vola di notte ed ha un'apertura alare di 10 -14 cm. È capace anche di lunghe migrazioni notturne, e frequenta gli alveari, nei quali si nutre del miele delle cellette opercolate, riuscendo dannosa nonostante l'offensiva delle api. È in grado di emettere suoni lamentosi, che hanno una funzione di difesa contro i predatori.

Diffusione

È diffusa nell'area del Mediterraneo fino all'Europa centrale.

Sinonimi

= Acherontia atropos ssp. charon Closs, 1910 = Acherontia atropos ssp. confluens Dannehl, 1925 = Acherontia atropos ssp. conjuncta Tutt, 1904 = Acherontia atropos ssp. diluta Closs, 1911 = Acherontia atropos ssp. extensa Tutt, 1904 = Acherontia atropos ssp. flavescens Tutt, 1904 = Acherontia atropos ssp. griseofasciata Lempke, 1959 = Acherontia atropos ssp. imperfecta Tutt, 1904 = Acherontia atropos ssp. intermedia Tutt, 1904 = Acherontia atropos ssp. moira Dannehl, 1925 = Acherontia atropos ssp. myosotis Schawerda, 1919 = Acherontia atropos ssp. obscurata Closs, 1917 = Acherontia atropos ssp. obsoleta Tutt, 1904 = Acherontia atropos ssp. pulverata Cockayne, 1953 = Acherontia atropos ssp. radiata Cockayne, 1953 = Acherontia atropos ssp. suffusa Tutt, 1904 = Acherontia atropos ssp. variegata Tutt, 1904 = Acherontia atropos ssp. violacea Lambillion, 1905 = Acherontia atropos ssp. virgata Tutt, 1904 = Acherontia sculda Kirby, 1877 = Acherontia solani Oken, 1815 = Sphinx atropos Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–"Death's Head Hawkmoth Acherontia atropos Linnaeus 1758". Encyclopedia of Life.
–"Death's-head Hawkmoth (Acherontia atropos)". Wildlife Insight.
"Death's-head Hawk-moth Acherontia atropos -". UKMoths.
–Dickens, Michael; Storey, Eric (1974). The World of Moths. Reading, Berkshire: Osprey. p. 103.
"Secret of "Death" Moth's Scary Squeak Revealed". National Geographic. 11 August 2015.
"Atropos". GreekMythology.com.
–"Acheron | river, Greece". Encyclopedia Britannica.
–Pittaway, A. R. (1993). The Hawkmoths of the Western Palaearctic. Harley Books, London.
–Weaving, Alan; Picker, Mike; Griffiths, Charles Llewellyn (2003). Field Guide to Insects of South Africa. New Holland Publishers, Ltd.
–Smit, Bernard (1964). Insects in South Africa: How to Control Them. Oxford University Press, Cape Town.
Skaife, Sydney Harold (1979). African Insect Life, Second Edition Revised by John Ledger and Anthony Bannister. Cape Town: C. Struik.
–"Full Text of John Keats' "Ode to Melancholy"". Bartleby.com.


00233 Data: 30/12/1961
Emissione: Farfalle
Stato: Poland
00304 Data: 30/06/1997
Emissione: Insetti
Stato: Cyprus

00906 Data: 29/09/1963
Emissione: Farfalle
Stato: Albania
00978 Data: 22/04/1983
Emissione: Insetti
Stato: St. Helena

01152 Data: 20/11/1959
Emissione: Farfalle
Stato: Hungary
02140 Data: 24/05/1994
Emissione: Insetti
Stato: Union of the Comoros
Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi

02642 Data: 11/02/2005
Emissione: Falene
Stato: Ukraine
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi
03426 Data: 10/10/1960
Emissione: Insetti
Stato: Romania

03587 Data: 01/01/2010
Emissione: Insetti
Stato: Congo (Brazaville)
03974 Data: 30/12/2015
Emissione: Farfalle
Stato: Austria
Nota: Francobolli non ufficiali stampa privata

04454 Data: 20/09/1976
Emissione: Farfalle
Stato: Central African Republic
04599 Data: 01/01/2014
Emissione: Farfalle
Stato: Burundi
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

04653 Data: 01/01/2014
Emissione: Farfalle
Stato: Burundi
04780 Data: 01/01/2011
Emissione: Conio
Stato: Transnistria
Nota: Conio in argento

05532 Data: 17/06/2017
Emissione: Insetti- Farfalle
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05586 Data: 25/03/2013
Emissione: Gli insetti
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05590 Data: 25/03/2013
Emissione: Gli insetti
Stato: Central African Republic
Nota: Presente nel foglietto
06451 Data: 23/10/1975
Emissione: Insetti
Stato: Bulgaria

06712 Data: 20/12/2001
Emissione: Insetti del mondo
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. dibersi
09905 Data: 13/07/1994
Emissione: Falene
Stato: Uganda

10414 Data: 05/10/1998
Emissione: Lotta contro la droga
Stato: Slovakia
10676 Data: 18/10/1992
Emissione: Farfalle
Stato: St. Thomas and Prince

11827 Data: 30/03/2012
Emissione: Fauna - Farfalle
Stato: Togo
Nota: Falena e bruco
11994 Data: 29/11/2016
Emissione: Insetti - Farfalle
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Presente nel foglietto

12490 Data: 15/05/2004
Emissione: Insetti
Stato: Kyrgyzstan
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi
12819 Data: 20/10/2014
Emissione: Farfalle
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

13295 Data: 25/02/2009
Emissione: Farfalle
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
13492 Data: 28/01/2016
Emissione: Farfalle
Stato: Sierra Leone
Nota: Presente nel foglietto